Ultimo aggiornamento 21 agosto, 2013 di Alberto Lopis
Il campionato spagnolo è in un terribile declino, tanto che la stragrande maggioranza dei tifosi preferisce guardare qualcosa di diverso da una partita di campionato, tranne che per i tifosi delle squadre ovviamente.
È ovvio e sono fluiti fiumi di inchiostro, che la lega è bipolare, Voglio dire una cosa di due. Come tutti sanno ed è stato ripetuto fino alla nausea, Real Madrid e Barcellona, Mangiano praticamente tutta la torta dei diritti televisivi, lasciando vere briciole agli altri. Questo favorisce un sistema di concorrenza che non interessa a nessuno.
Guarda una partita del Real Madrid o del Barcellona, soprattutto la seconda, fori, perché normalmente a riposo viene condannato. Tutto sembra pronto per il divertimento dei tifosi di entrambe le squadre e della stampa mediatica che si occupa di innalzarsi agli altari e disprezzare il resto di quelle due squadre..

Cordiali saluti, Non sembra molto interessante vedere una squadra giocare da sola. A questo dovrebbe essere aggiunto, che la maggior parte delle squadre viene sconfitta in anticipo, quando visitano gli stadi dei due grandi, alcuni addirittura propongono gli incontri con i sostituti accentuando la netta superiorità già esistente e favorendo un dislivello ancora maggiore.
Tutto questo è successo per tutta la vita ma non era così evidente come negli ultimi cinque anni in cui il campionato spagnolo è diventato un monologo tra due e poi il resto gioca per i propri obiettivi. Essere sincero, Ti interesserebbe una Lega tra i due grandi a 38 partiti?, Si annoierebbero?, certo che se.
Ma in questa stagione il problema si è accentuato e molto. Se queste ultime stagioni sono state un petardo, questa stagione si preannuncia anche peggiore. L'errato nome della classe media del calcio (perchè loro sono 18 club rimanenti) hanno praticamente perso le loro migliori truppe.
Come abbiamo già commentato in altri articoli, La League of Stars è diventata la League of Runaways. Praticamente tutte le squadre hanno perso numeri significativi, giocatori che, di fronte all'impossibilità di crescere o vincere qualcosa qui, hanno deciso di emigrare in altri campionati dove il “bar sulla spiaggia” È meglio montato o almeno il capannone non è diviso tra due.
Jesus Navas, Niggly, ASPA Iago, Thiago Alcántara, Fernando Llorente, Amorebieta o Soldato, sono alcuni dei tanti esempi di giocatori che hanno lasciato la Lega per proseguire la loro uscita dalla Lega, per poter competere per qualcosa guadagnare ancora di più e crescere.

Un altro problema che si verifica, è che quando un giocatore mostra la testa in una delle squadre del campionato, viene subito ingaggiato da uno dei due grandi, riducendo ulteriormente il potenziale delle squadre e favorendo ulteriormente le differenze, lasciare il campionato in qualcosa di ridicolo. Ci sono casi come quelli di Isco o Illarramendi. La soluzione?, tutti lo sanno ma chi lo invia non è interessato. Il risultato?, la lega ha 34 giorni per il resto delle squadre. Come di solito, giudicate voi stessi.