Ultimo aggiornamento 31 ottobre, 2022 di Alberto Lopis
Se c'è una partita che è rimasta nella memoria dei tifosi spagnoli, è stata la rapina alla Spagna ai Mondiali di Corea e Giappone 20022. Un giorno che era nella lista nera degli "orrori arbitrali"’ subito dalla nazionale spagnola. Ed è quello in quel mondo, Non sono stati solo gli spagnoli a ricevere una prestazione disastrosa dall'arbitro. Ed è quello senza andare oltre, i sudcoreani, padroni di casa del torneo e che hanno raggiunto le semifinali, avevano diciamo, esibizioni di arbitrato morbido.
In quel Mondiale ci furono rare esibizioni a favore dei padroni di casa
La Spagna era già all'erta nei quarti di finale contro la Corea ai Mondiali 2002. Byron Moreno Aveva già lanciato un telegramma ai padroni di casa negli ottavi di finale per superare l'Italia. La rapina dei transalpini era del tempo e in 2015 è uscita un'inchiesta dove è stato scoperto l'aiuto ai coreani per abbattere italiani e spagnoli. Moreno, tra l'altro, è stato squalificato 20 partite in Ecuador quello stesso anno per un sospetto arbitrato e successivamente condannato per traffico di droga a New York City, Negli Usa.
Il giorno della rapina contro la Spagna in Corea e Giappone 20022
Moreno non era l'unico sospettato. Nella partita tra Corea e Spagna, i sospetti furono presto confermati. La squadra di José Antonio Camacho non doveva andare in semifinale e non l'avrebbe fatto. L'arbitro, l'egiziano Al-Ghandour.
Un paio di gol annullati ingiustamente come quello di Morientes su passaggio di Joaquín e che il trio arbitrale decise fosse uscito prima del tiro, quando la palla chiaramente non era andata oltre la linea, qualche fuorigioco dubbioso e una totale permissività sui falli dei coreani, ha privato la Spagna di lottare per un posto nella finale contro la Germania.

Ci sarà sempre il dubbio che sarebbe successo in quel Mondiale con il VAR e se avessero saputo rubare così clamorosamente alla squadra guidata all'epoca da José Antonio Camacho.