Ultimo aggiornamento 15 Marzo, 2024 di Alberto Lopis
Lui Lobo Zagallo sapeva che Baggio avrebbe sbagliato il rigore decisivo negli USA 94. L'evento americano non si è distinto per essere una meraviglia in termini di buon calcio, ma per essere giocato negli Stati Uniti, un luogo di cui fino ad allora non si distingueva per esserne innamorato “Calcio“. Il finale, contesa tra Italia e Brasile nel Rose Bowl de Los Ángeles, Ha concluso a reti inviolate ed è stato uno dei finale con meno di calcio storia dei Mondiali. Precisamente, in quella finale che si è conclusa con gli occhiali di risultato, lo scoreless, Ha lasciato una delle storie della Coppa del Mondo FIFA. Sai cos'è successo? Immergiamoci in questo capitolo indimenticabile della storia del calcio.
Roberto Baggio e il tragico rigore che lasciò l'Italia in lacrime
Roberto Baggio, uno di i migliori calciatori italiani di tutti i tempi, nonostante tutti i suoi successi, Sarà ricordato per sempre anche per un rigore che mise in ginocchio l'intera nazione.. Era la finale del coppa del mondo FIFA 1994, e la partita è stata una battaglia ad alto rischio tra Italia e Brasile.
Con lo 0-0 sul tabellone e a pochi secondi dalla fine, L'Italia ha avuto un rigore. Tutti gli occhi erano puntati su Baggio, l'attaccante stella della squadra e specialista nell'esecuzione dei rigori. Era il momento che avrebbe potuto definire la sua carriera con il titolo di campione del mondo e portare gloria al suo paese..
Tuttavia, in uno scherzo del destino, Il tiro di Baggio finisce sopra la traversa, lasciando l'Italia in lacrime e il Brasile campione. Quella sentenza devastante perseguitò Baggio per anni, mettendo in ombra il suo incredibile talento e i numerosi successi. Oggi ci ricorda che nemmeno i migliori atleti sono immuni alle pressioni del gioco.. Questa è la storia di Roberto Baggio e del tragico rigore che lasciò l'Italia nella disperazione. E come lui Lobo Zagallo sapeva perché avrebbe fallito.
Come e perché Lobo Zagallo sapeva che Roberto Baggio avrebbe sbagliato il rigore decisivo negli USA 94?
Brasile e Italia hanno giocato il prezioso Coppa del mondo degli Stati UnitiS in quel caldo pomeriggio di 17 Luglio 1994. La partita, un monumento alla lavagna e la tattica, ma non la squisita calcio, Egli non gettare qualsiasi obiettivo nella 120 minutos que se jugaron, los 90 partito più 30 tempo supplementare. Los penaltis, Hanno seguito il tono del gioco e sono stati anche abbinati, In modo che tutto ciò che doveva decidere sull'ultima versione. L'Italia ha lanciato l'ultimo e come sempre, quest'ultimo rigore è stato pensato per il miglior giocatore della squadra italiana, Roberto Baggio.

Diamine sì Lupo Zagallo, il tandem che ha portato il Brasile in quella Coppa del Mondo, Avevano seguito il calci di rigore indietro, Non voler guardare. All'improvviso, è stata la volta di Baggio, uno dei migliori giocatori del torneo e il miglior giocatore in Italia. Il Brasile ha preso vantaggio, Sì Baggio ha segnato empataban e fece il giro, Sì Baggio non è riuscito, Brasile sarebbe il nuovo campione del mondo. La tensione viene masticato nell'ambiente.
All'improvviso, Lupo Zagallo Si voltò con calma e ha detto Parreira : “ora possiamo guardare”. Brasile allenatore e il resto delle persone in tutto il veterano lupo della panchina, Sembrava sorpreso. “Perché possiamo guardare?”, Ha chiesto l'allenatore, colpiti dalle proprie nervi del momento. Porque Roberto Baggio ha 13 lettere, fallirà”. E Baggio non è riuscito.
E Roberto Baggio ha sbagliato il rigore decisivo ai Mondiali USA 94
Como todos saben, Baggio ha inviato la palla alle nuvole, il terzo anfiteatro almeno e il Brasile è diventato campione. Fortuna o qualche cabala nascosta che ha dominato solo il mitico Lupo, Avevano raggiunto l'impossibile. La verità è che statisticamente I più grandi sbagliano quasi sempre i rigori decisivi ma non si sa mai, tranne che pervadono qualche potere sovrannaturale. L'aneddoto, E 'stato scritto per sempre nella storia del mondo. Diverso dal calcio, sei un fan del paranormale, allora ti consigliamo di continuare a leggere “fenomeni paranormali e calcio”.
